Musiche in Mostra 2019

Le Musiche in Mostra 2019, 34ª rassegna annuale di musica da camera del Novecento e contemporanea di Rive-Gauche Concerti, sono in progress! Abbiamo ricevuto il premio EFFE Label 2019-2020 dalla European Festivals Association e sono stati avviati 20 accordi di collaborazione, di cui 10 sul territorio e altrettanti su scala nazionale e internazionale.

Quest’anno gli ospiti, tutti di rilievo internazionale, provengono da Argentina, Belgio, Germania, Italia, Messico, Svezia e partecipano a un ricco cartellone di 16 eventi in 7 città di Piemonte e Liguria (Torino, Acqui Terme, Albugnano, Alessandria, Cuneo, Genova, Riva presso Chieri). Gli eventi, all’insegna della commistione tra le arti e i sensi, sono focalizzati sul “soundwatching”, con passeggiate alla scoperta del paesaggio sonoro, mandàla per la musica contemporanea, ben 29 prime assolute e oltre 30 prime regionali e/o nazionali.

Le location: Abbazia di Vezzolano (26 ottobre mattino), Palazzo Rosso – Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (26 ottobre pomeriggio), Aula Magna dell’Istituto Saluzzo Plana di Alessandria (31 ottobre), Ex-Accademia Artiglieria di Torino (2 novembre), Abbazia Santa Maria di Acqui Terme (3 novembre), Museo d’Arte Orientale di Genova (9 novembre), Borgo Medievale di Torino (domeniche 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre), Palazzo Reale di Genova (16 novembre), Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella (23 novembre), Conservatorio Ghedini di Cuneo (25 e 26 novembre).

Prosegue inoltre il “fil rose” con alto coinvolgimento di interpreti donna e compositrici. Eventi a porte aperte, ingresso libero e gratuito, grande inaugurazione sabato 26 ottobre ore 10 all’Abbazia di Vezzolano.

                                           • ○ • ○ • ○ • ○ •

Le quattro espressioni-chiave di Musiche in Mostra 2019:

  • SOUNDWATCHING, termine derivato per analogia da birdwatching, a significare la capacità di “osservare”, ascoltare, riconoscere i suoni che ci circondano;
  • PAESAGGIO SONORO, corrispondente all’inglese soundscape, parola quest’ultima coniata dal ricercatore del MIT Michael Southworth muovendo dalle geniali intuizioni dell’urbanista Kevin Lynch e per la prima volta applicata in musica dal compositore canadese Raymond Murray Schafer; designa il contesto acustico nel quale viviamo immersi, con particolare attenzione al fenomeno dell’inquinamento acustico;
  • FOTO-SUONI, estratti del paesaggio sonoro ad uso musicale, con spiccate qualità semantiche, mnestiche e sociali (Rive-Gauche Concerti è da anni impegnata in questa direzione con il “Progetto Foto-Musica” in Italia e nel mondo);
  • MUSICA SINESTETICA, che notoriamente riunisce sfere sensoriali diverse, dove i suoni hanno colori e odori, ma sono anche “catalizzatori di senso” per il contesto che animano e da cui sono specularmente animati.

Su queste quattro espressioni-chiave la rassegna traccia percorsi di natura simbolica, e non solo, articolati in sedici eventi che vanno dalla passeggiata “soundwatching” e dai due “mandàla per la musica contemporanea” in uno dei luoghi più pregnanti e suggestivi del Piemonte, l’Abbazia di Vezzolano, per proseguire nella sede settecentesca del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, quindi approdare ad Alessandria con un concerto dedicato a Ennio Morricone nella spettacolare aula magna del liceo in cui studiò Umberto Eco, poi a Torino in collaborazione con Paratissima e Xenia, poi Acqui Terme (un’altra fantastica Abbazia di epoca medievale, popolata questa volta di fantasmagorie), Genova con il Museo d’Arte Orientale e il Palazzo Reale, ancora Torino per quattro appuntamenti in uno dei suoi luoghi più unici e indimenticabili, il Borgo Medievale, e infine la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella e il Conservatorio Ghedini e i Licei di Cuneo con un ampio coinvolgimento di giovani.
I performer? Tutti di calibro internazionale, quest’anno provenienti da Argentina, Belgio, Germania, Italia, Messico, Svezia. Compositori viventi dai 18 ai 92 anni, con ventinove prime assolute e oltre trenta prime regionali o nazionali. Reti di collaborazioni con dieci realtà locali e altrettante internazionali. 
E, per finire, non si dimentichi che questo è il terzo anno che Musiche in Mostra viene insignita dell’EFFE Label dalla European Festivals Association quale festival europeo di eccellenza. Perché l’attività sul territorio è per noi “irradiazione”, momento operativo e riflessivo insieme, per viaggiare e “sognare a orecchie aperte” nella molteplicità creativa dell’oggi.
Un grazie profondo a chi ci sostiene!

Musiche in Mostra 2019
è realizzata con il sostegno di

Maggior sostenitore

Premi e riconoscimenti

Eventi in rassegna

26 Ottobre 2019
10:00

Abbazia di Vezzolano, Località Vezzolano, Albugnano, AT, Italia

26 Ottobre 2019
11:00

Abbazia di Vezzolano, Località Vezzolano, Albugnano, AT, Italia

26 Ottobre 2019
15:30

Museo del Paesaggio Sonoro, Piazza della Parrocchia, Riva presso Chieri, TO, Italia

26 Ottobre 2019
16:30

Museo del Paesaggio Sonoro, Piazza della Parrocchia, Riva presso Chieri, TO, Italia

31 Ottobre 2019
11:30

Istituto Magistrale”D.R.Saluzzo”, Via Faà di Bruno Emilio, Alessandria, AL, Italia

2 Novembre 2019
15:30

Forze Armate Esercito - Ex Accademia Artiglieria, Piazzetta Accademia Militare, Torino, TO, Italia

3 Novembre 2019
17:00

Sala Santa Maria, Via Caccia Moncalvo, Acqui Terme, AL, Italia

9 Novembre 2019
16:30

Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, Piazzale Giuseppe Mazzini, Genova, GE, Italia

10 Novembre 2019
16:30

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

16 Novembre 2019
16:30

Palazzo Reale, Via Balbi, Genova, GE, Italia

17 Novembre 2019
16:30

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

23 Novembre 2019
16:30

Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Via Serralunga, Biella, BI, Italia

24 Novembre 2019
16:30

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

25 Novembre 2019
11:00

Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia

25 Novembre 2019
16:30

Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia

26 Novembre 2019
10:00

Liceo Artistico Ego Bianchi, Corso Alcide de Gasperi, Cuneo, CN, Italia

26 Novembre 2019
12:00

Liceo Scientifico e Classico Statale "Giuseppe Peano - Silvio Pellico", Corso Giovanni Giolitti, Cuneo, CN, Italia

1 Dicembre 2019
16:30

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia