“SECONDA PASSEGGIATA SOUNDWATCHING CON MUSICHE ACUSMATICHE E MANDALA” RELOADED a Santena

Domenica 20 giugno 2021, per MUSICHE IN MOSTRA 2020 RELOADED, dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (ore 11) al Parco del Castello Cavour di Santena (ore 15,30) due “passeggiate Soundwatching” con ascolto itinerante tra natura, opere d’arte e “foto-suoni”.

La seconda passeggiata soundwatching della giornata è in programma alle 15,30 nello scenografico parco del settecentesco Castello Cavour di Santena che custodisce le spoglie del Conte Camillo Benso. Si cammina tra le opere della mostra en plein air di Silvana Castellucchio ascoltando il paesaggio sonoro: quadri “ecologici”, immersi nella natura e in dialogo con i fruitori e la natura stessa, in attesa della loro consumazione. Il pubblico può toccare i quadri e successivamente partecipare alla costruzione collettiva di un mandala di sale colorato guidata dal Centro Territoriale Giorgio Bisacco diretto da Alberto Taverna, in collaborazione con la Cooperativa Piergiorgio Frassati.

La performance collettiva con mandala è “elettrificata” da dieci musiche acusmatiche composte da undici compositori selezionati con la collaborazione del Conservatorio di Milano.

Regia del suono di Andrea Marazzi.
I compositori: Matteo Bergamin, Hussein Elhakim Djouab, Hadi Farahmand, Giovanni Frison, Cesare Gallo e Massimo Avantaggiato, Giancarlo Liano, Alessandro Mazzocchetti, Sofija Milutinovic, Alex Pini.

Così Silvana Castellucchio sul suo progetto di opere en plein air che si accompagna alla passeggiata Soundwatching: «Il progetto si inserisce all’interno di un’attività di ricerca artistica volta a sperimentare una dimensione più “estesa” di arte; non solo collocata nei codificati spazi espositivi museali o di mostre. Negli ultimi anni ho percorso, e continuo a percorrere, una contaminazione tra pittura tout court e land art. Un esempio è l’opera on site che si trova esposta c/o lo Spazio De Andrè di Osnago (Lc) dal titolo “Le parole che mi dai”. Installata nel 2016 in occasione della manifestazione “La voce del corpo 2016”, l’opera rimane esposta nel parco, in dialogo con i fruitori e con la natura stessa. Costantemente fotografata ed in attesa della sua consumazione. Similmente il progetto “Hanging painting” (quadri appesi) (https://www.silvanacastellucchio.com/video-1 Video) persegue la ricerca espositiva di quadri in luoghi insoliti quali boschi, circhi, sale da balletto classico, luoghi urbani etc. Lo scopo è la fruizione ampia dell’arte, estesa al contesto e a chiunque – anche inaspettatamente – vi si trovi a contatto.