37ª rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti
ALTA PRESSIONE | MUSICHE IN MOSTRA AL FUTURO
En plein air 1 | Soundwatching con foto-suoni
Rivoli, Castello Museo d’Arte Contemporanea, 27.5.2023 ore 10,30
Alessandro Cardinale regie acusmatiche • Passeggiata soundwatching lungo i muri perimetrali del Castello seguita da musiche con foto-suoni di giovani compositori (Matteo Bergamin, Luigi Di Masi, Gianca Liano, Francesco Marrone, Giacomo Minazzi, Alex Pini, Vittorio Piredda Virgilio, Andrea Piucci, Clarissa Salvagnin, Francesco Sgarbi, Irena Zlateva)
in collaborazione con
Castello di Rivoli – Dipartimento Educazione
Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
Programma
Ascolto del paesaggio sonoro
Performance acusmatica con foto-suoni
Giovani compositori con brani in prima assoluta (2023)
Il primo dei tre en plein air della rassegna esplora il paesaggio sonoro che si può incontrare lungo i muri perimetrali del Castello di Rivoli. La passeggiata soundwatching muove dall’atrio principale del Castello e invita al silenzioso ascolto dei foto-suoni che animano uno dei luoghi più fascinosi del circondario di Torino. Mezz’ora di passeggiata, quasi un benefico esercizio di igiene uditiva, viene infine calamitata dalle musiche acusmatiche in prima assoluta di una nutrita schiera di compositori selezionati in collaborazione del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. L’esperienza riprende quelle fortunate degli scorsi anni, dall’Abbazia di Vezzolano al Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, al Borgo Medievale di Torino, all’Abbazia Santa Maria di Acqui Terme, e implica la più alta partecipazione creat(t)iva del pubblico cui si chiede consapevolezza di ascolto e conseguente interazione con i suoni ambientali.