Sabato 28 maggio Rivoli e Riva presso Chieri saranno ad ALTA PRESSIONE. Ascolterete cose che non avete mai ascoltato!
Ore 10,30 “En plein air 1 | A Paolo Uccello” al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
Ore 15,30 “En plein air 2 | Concerto con mandala e campane” a Palazzo Grosso – Museo del Paesaggio Sonoro.
Alessandro Cardinale, regia del suono
Musiche acusmatiche con foto-suoni in prima esecuzione assoluta di:
Roberto Albertini (1968) Working shadows
Matteo Bergamin (1994) Zapping rurale
Paolo Calandrino (1986) Trómos
Clari22a (1999) Ventre
Gianca Liano (1992) Trasparente
Giacomo Minazzi (2001) Lacrime di Kodama
Vittorio Piredda Virgilio (1993) Random female things
Andrea Piucci (2005) Mnemocromìa
Francesco Seganfreddo (2001) Lati
Francesco Sgarbi (1987) Gole
Fabrizio Zirilli (1994) Sonority II
Irena Zlateva (1984) Fly Zone
Cui si aggiungono a Riva presso Chieri
I Musicanti di Riva presso Chieri,
sei campanari e un campanile diretti da Domenico Torta
Musiche in prima esecuzione assoluta per sei campane di:
Matteo Bergamin (1994) A Luciana (in memoria)
Gianca Liano (1992) Te escucho lejos
Riccardo Piacentini (1958) Ciòche ‘d pas
Vittorio Piredda Virgilio (1993) Sos toccos de allegria
Francesco Sgarbi (1987) Pipistrello
Per il Festival ALTA PRESSIONE | MUSICHE IN MOSTRA AL PRESENTE, 36ª rassegna annuale resiliente di Rive-Gauche Concerti improntata a una nuova ecologia del suono, sono questi il quarto e quinto evento di musiche ecologiche inaudite. A Rivoli ci sarà anche una passeggiata soundwatching e, a Riva, il mandala elettronico del Centro Territoriale Giorgio Bisacco diretto da Alberto Taverna. Giornate a dir poco ricchissime di musicali esperienze.
Collaborazioni con Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, Comune di Riva presso Chieri, Museo del Paesaggio Sonoro e Associazione La Froja, Cooperativa Sociale Piergiorgio Frassati.
Ingresso gratis et amoris.