Martedì 15 giugno ore 16,30 la rassegna Corde pizzicate ospita nell’Auditorium dell’Educatorio della Provvidenza a Torino un concerto ideato da Rive-Gauche Concerti in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Musicali di Torino, questa volta insieme all’arpista Maria Elena Bovio in trio con il Duo Alterno. Tutti e tre gli interpreti “pizzicheranno” le corde del proprio strumento, Tiziana quelle della propria voce, Maria Elena quelle dell’arpa, Riccardo quelle del pianoforte (direttamente sulla cordiera).
Titolo del concerto: “Aeolian Harp”.
È uno dei brani iconici del repertorio pianistico del Novecento storico e non solo: Aeolian Harp di Henry Cowell, scritto nel 1923 (!) per essere eseguito direttamente sulla cordiera dello strumento imitando l’arpa e il vento, uno dei lavori di maggior fascino, e tuttora insuperati, del pianismo che sa guardare oltre la routine dei tasti bianchi e neri. E, insieme a questo piccolo monumento, una sua rielaborazione per voce, arpa e pianoforte di scrive queste note, su contrappunto di testi di due poeti separati da due millenni e da un oceano che hanno parlato entrambi del vento e in modo sorprendentemente simile: Saffo e Walt Withman. A questi due punti di arrivo del programma, Aeolian Harp e A Henry Cowell, si approda con un percorso di lavori tra primo Novecento (Ravel e Fauré) e contemporaneità (tre compositrici viventi – Carla Magnan, Maria Radeschi, Carla Rebora – e due compositori che hanno letteralmente segnato la contemporaneità – Luciano Berio e John Cage). I fili che collegano i brani del programma sono molti e sottili: la Grecia, il vento, le matrici popolari, la voce come soffio portatore di messaggi intimi e profondi, l’arpa come strumento “eolico” imparentato con antiche culture, il pianoforte come veicolo di infinite possibilità gestuali e ben più alternativo di quanto la routine lo faccia somigliare… (r. p.)
Dettaglio del programma al link https://rivegaucheconcerti.org/duo-alterno/concerti/aeolian-harp-a-torino/