Indice |
---|
Retrospettiva |
2015 |
2014 |
2013 |
2012 |
2011 |
2010 |
2009 |
2008 |
2007 |
2006 |
2005 |
2004 |
2003 |
2002 |
2001 |
2000 |
1999 |
1998 |
1997 |
1996 |
1995 |
1994 |
1993 |
1992 |
1991 |
1990 |
1989 |
1988 |
1987 |
1986 |
Nel 1994 la Rive-Gauche Concerti ha curato a Torino tre gruppi di iniziative:
1. nove lezioni-atelier dal titolo Nove storie sulla musica;
2. sei concerti per il ciclo Jazz&classica '94 nell'ambito delle manifestazioni di Giorni d'estate organizzate dalla Città di Torino;
3. nove concerti, nove atelier e quattro seminari per il ciclo Festival del Flauto.
Il 1994 è un anno importante per la Rive-Gauche Concerti. Il concetto tradizionale di stagione viene superato per informare ciascun gruppo di iniziative sulla base di criteri programmatici più selettivi e su un più decisivo apporto da parte delle collaborazioni. Ogni gruppo di attività si correda così di concerti, atelier e/o seminari mirati a una maggiore efficienza e organicità. Il senso della stagione emerge ancora nei ventidue appuntamenti del Festival del Flauto, ma con un evidente monotematismo, mentre le Nove storie sulla musica e i concerti di Jazz&classica spostano il baricentro delle iniziative Rive-Gauche su nuove aspettative progettuali.